Baderne

Lavagnini srl ha fatto dell’esperienza e dell’innovazione i suoi cavalli di battaglia. Accanto alla produzione di telai da stampa, infatti, Lavagnini srl ha affiancato un nuovo prodotto estremamente all’avanguardia: le baderne per l’avvolgimento di cavi metallici. Si tratta di un prodotto di carpenteria metallica ad alta efficienza destinato ad essere sottoposto a importanti indici di carico, ma comunque economicamente conveniente per un uso “a perdere”.

Le baderne, dette anche aspi in ferro o in acciaio, sono utilizzate come rocche per filo di ferro o alluminio, rocchetti in acciaio per i cavi, supporti o confezioni in acciaio per il filo di ferro. 

IL PROCESSO DI PRODUZIONE DELLE BADERNE

Profili

Lavagnini utilizza per la produzione di baderne profili tondi grezzi di vari tipi.

I profili vengono quindi sottoposti al processo produttivo delle baderne, che è composto essenzialmente da due fasi:

  • piegatura
  • saldatura

Al termine del processo produttivo le baderne vengono assemblate e spedite al cliente.

PIEGATURA

Gli elementi tubolari (profili) vengono sottoposti alla piegatura secondo le specifiche del disegno.

Le baderne vengono infatti realizzate su misura e secondo le necessità dei singoli clienti.

Questa è la caratteristica più importante delle baderne in tubolare di metallo: essendo un prodotto nuovo ed altamente innovativo, ogni singola baderna può essere piegata secondo le necessità del cliente ed del loro utilizzo finale.

SALDATURA

Dopo la fase della piegatura, i tubolari curvati e piegati secondo le esigenze del cliente finale vengono saldati con gli appositi macchinari.

In questo modo il processo produttivo delle baderne viene completato.

ASSEMBLAGGIO, CONTROLLO E SPEDIZIONE

Dopo la piegatura e la saldatura, le baderne vengono assemblate e sottoposte ai controlli di qualità.

Dopo il superamento di tutti i test di qualità, le baderne vengono spedite al cliente.

PROFILI
Baderne
PIEGATURA
SALDATURA
ASSEMBLAGGIO

CONTATTACI

Via Ortigara 9

22100 Como